Come consultare l archuivio del corriere della sera

Il governo di Draghi giura in Italia

Il giornalista insiste: “Non ha mai pensato a un accordo con il PP? Sánchez risponde senza mezzi termini: “No. Sapete perché il Pasok, il partito socialista greco, è quasi scomparso? Perché ha fatto la grande coalizione con la destra, proprio quando la Grecia chiedeva misure sociali”.

L’intervista del Corriere, realizzata in occasione della visita a Madrid del Presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, per un incontro bilaterale al Palazzo della Moncloa con Pedro Sánchez con l’obiettivo di unire le forze per difendere il fondo di ripresa europeo, in vista del vertice UE della prossima settimana a Bruxelles.

A proposito della riesumazione, Pedro Sánchez fa una rivelazione quando il giornalista gli chiede “come sono i rapporti tra il PSOE e la Chiesa oggi, dopo tante tensioni. È cambiato qualcosa con Papa Francesco? Il Primo Ministro rivela che il Pontefice lo ha aiutato: “Le relazioni sono pacifiche. Francesco è un Papa carismatico, spero di incontrarlo. Le dirò una cosa: nella questione dei resti di Franco mi ha aiutato. Nella Valle dei Caduti c’era una comunità di benedettini molto contrari alla riesumazione. Ho chiesto al Vaticano di intervenire. E tutto è andato bene.

Muy interesante:  Come correre con seno grande

678 – cfk ha battuto il corriere della sera

Appena arrivato a Milano alla fine del secolo scorso, come direttore dell’Ufficio del Turismo, mia moglie si è impegnata a fondo per imparare l’italiano, che sarebbe stata la sua quinta lingua. Le consigliai di abbonarsi al Corriere della Sera, il grande quotidiano milanese, perché così, oltre a imparare la lingua, avrebbe conosciuto la politica italiana e l’eccitante vita culturale del capoluogo lombardo.

Il caso più rappresentativo è, come è noto, quello di Montanelli, che da fascista divenne simpatizzante comunista. Dopo aver girato il mondo come inviato, nel 73 torna al giornale da cui si era allontanato per motivi ideologici, dichiarandosi “anarco-conservatore” e raccomandando di “turarsi il naso per votare la Dc”, ma conclude la sua vita giornalistica al Corriere, dove tiene la sua preziosa rubrica “la stanza (di Montanelli)”, fino alla sua morte nel 2001. Da quando Draghi è diventato Presidente del Consiglio, sembra essere davvero filogovernativo. Dal mio arrivo a Milano, il già citato Sebastiano Grasso è stato la mia guida e il mio mentore in una città che guarda al futuro. Grazie a lui ho imparato a conoscere le difficoltà e le vie più brevi – ovviamente non quelle diritte – per raggiungere le destinazioni desiderate.

Muy interesante:  Come richiedere un corriere

Berlusconi rinuncia alla Giustizia dello Stato e

Questo è un archivio di Wikimedia Commons, un deposito di contenuti liberi ospitato dalla Fundación Wikimedia. Più in basso è riprodotta la sua pagina di descrizione con le informazioni sulla sua origine e sulla licenza.

Questa è un’immagine di una o più pagine di un’opera collettiva come un giornale, una rivista o un’enciclopedia che è di pubblico dominio nel suo Paese d’origine (Italia) e negli Stati Uniti. Non è noto che contenga contenuti non liberi leggibili. Tuttavia, la data di morte di alcuni dei singoli autori è sconosciuta, quindi alcuni testi o immagini potrebbero essere non liberi. Non ritagliare l’immagine per estrarre il contenuto selezionato senza aver prima verificato che tale contenuto sia di pubblico dominio.

Muy interesante:  Come fare l animazione di un lupo che corre

Come dice Greta Thunberg?

Ma non è solo l’industria della carta a soffrire. Ancora una volta, i documenti di Urgoiti relativi alla sua attività giornalistica dimostrano che, in concomitanza con l’aumento del prezzo della carta, c’è stato un calo della pubblicità su settimanali e riviste. Il documento è di grande interesse perché si concentra sulla dimostrazione che già all’epoca la mancanza di introiti pubblicitari era molto più importante dell’aumento del prezzo della carta.

Tuttavia, la realtà è che, invece della pace, ci fu una tregua di due decenni, dopo la quale ebbe luogo la seconda fase della guerra in quella che è popolarmente conosciuta come Seconda Guerra Mondiale. Ma questa è un’altra storia e i suoi documenti sono diversi.