Come citare il corriere nella tesi

Tamaño tesis en word

Il seguente testo costituisce una riflessione critica che nasce dall’esperienza del programma “Bienvenidos” della “Fundación Gente de la Calle en Chile”, in particolare dalla connessione, parte del programma dal 2016 fino a questi giorni, con i migranti senza dimora o in procinto di diventarlo. La tesi si propone di identificare gli elementi di funzionamento di un’identità, come il sacrificio e la frattura, nella situazione dei migranti senza fissa dimora, creando uno scenario di gravi violazioni che aumentano le probabilità di finire in questo status sociale. A sostegno di questa affermazione, in primo luogo, discuteremo il contesto migratorio in Cile, ponendo l’accento sulla costruzione sociale del soggetto; in secondo luogo, la configurazione soggettiva che si verifica nel migrante quando cerca di concretizzare il suo progetto migratorio. Il sacrificio e altri fattori come lo sradicamento e la mancanza di reti “intime”, non istituzionali, sono elementi che aggravano la frattura identitaria, costituendo l’identità del migrante dall’orizzonte della nuda vita, rivelando una violenza strutturale di cui tutti finiranno per far parte, radicalizzandosi in questi casi. Il migrante incarna l’accentuazione della fragilità umana, essendo considerato un messaggero del nostro tempo.

Muy interesante:  Come bere mentre si corre

Che tipo di fonte deve citare una tesi?

Nel denunciare questo tipo di fallacia, non si deve cadere nell’errore di pensare che, poiché esiste un argomento ad hominem, l’affermazione di B sarebbe vera (anche questa è una fallacia nota come argomento ad logicam). Il fatto che qualcuno screditi l’oratore non prova nulla della falsità o della veridicità di ciò che l’oratore dice.

Insultare una persona all’interno di un discorso altrimenti razionale non costituisce necessariamente una fallacia ad hominem. La fallacia viene commessa limitandosi a screditare la persona che propone l’affermazione e non criticandone il contenuto.

In questo caso B ha attaccato la moralità di A, ma non ha detto nulla sui bisogni primari. L’argomentazione utilizzata da B è quindi detta fallace, perché non dimostra la falsità, ma cerca di generare un senso di falsità.

I classici chiamavano l’argomentazione ad hominem con l’espressione argumentum ex concessis, cioè utilizza a suo favore gli argomenti “accettati” o “concessi” (ex concessis) dall’interlocutore. Fu John Locke, l’ideatore dell’argumentum ad ad, a ribattezzarlo ad hominem. Un esempio ben noto è quello di Tito Livio che si riferisce al modo in cui Annibale persuase i suoi uomini:

Muy interesante:  Come correre correttamente sul tapis roulant

Formato della tesi di laurea

Professore di filosofia all’Università di Santiago del Cile e coordinatore dell’area di studi della Fundación gente de la Calle. Attualmente dottoranda in Filosofia presso l’Università del Cile e correttrice di bozze presso l’International Journal of Philosophy Mutatis Mutandis.

Clinica legale della Pontificia Universidad Católica (2018). Guida per gli immigrati in Cile. Processo di regolarizzazione migratoria straordinaria 2018. Scuola di Giurisprudenza della Pontificia Universidad Católica de Chile. Recuperato il 5 maggio 2020 da http://derecho.uc.cl/images/old/stories/DAE/clinica_juridica/6._Proceso_de_regularizacion_extraordinaria.pdf.

Delgado Wise, R., Márquez, H. e Rodríguez, H. (2009). Sei tesi per demistificare il nesso tra migrazione e sviluppo. Migrazione e sviluppo, 12, 27-52. Recuperato il 5 maggio 2020 da http://rimd.reduaz.mx/revista/rev12/2.pdf.

Di Iorio, J. (2019). Come prendersi cura di noi senza essere seguiti? Note su un modello di intervento in contesti di vulnerabilità psicosociale basato sui legami. In N. Arellano, En Situaciones de calle. Abbandono e sopravvivenza. Miradas desde las praxis (pp. 25-48). Cile: RIL editores.

Manuale per la preparazione delle tesi di laurea pdf

L’accettazione di un originale da parte della rivista implica il trasferimento non esclusivo dei diritti economici degli autori a favore dell’editore, che ne consente il riutilizzo, previa modifica (postprint), con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0).

Muy interesante:  Come falsificare un un etichetta corriere

In base a questi termini, il materiale può essere condiviso (copiato e ridistribuito con qualsiasi mezzo o formato) e adattato (remixato, trasformato e creato a partire dal materiale in un’altra opera), a condizione che a) vengano citati la paternità e la fonte di pubblicazione originale (rivista e URL dell’opera), b) non venga utilizzato per scopi commerciali e c) vengano mantenuti gli stessi termini della licenza.

La cessione di diritti non esclusivi implica che dopo la pubblicazione (postprint) in Question gli autori possono pubblicare il loro lavoro in qualsiasi lingua, mezzo e formato; in tal caso, si richiede che il materiale sia riconosciuto come originariamente pubblicato in questa rivista.

Tale assegnazione implica anche l’autorizzazione da parte degli autori alla raccolta dell’opera da parte di SEDICI, l’archivio istituzionale dell’Universidad Nacional de La Plata, e alla diffusione nelle banche dati che il team editoriale ritiene opportune per aumentare la visibilità della pubblicazione e dei suoi autori.