Come calzano le scarpe la sportiva

Le migliori scarpe la sportiva
Indossare le scarpe La Sportiva Helios 2.0 “a secco” per la prima volta è un piacere. Facili da indossare, calzano molto bene grazie alla tomaia flessibile e all’efficiente sistema di allacciatura rapida. Il piede si sente comodo e fresco, una sensazione di leggerezza che conferma le prime impressioni. Con un drop di 4 mm, iniziare a correre sul metatarso è molto spontaneo, ma quando muoviamo i primi passi siamo sorpresi dall’intensa percezione del rilievo e della geometria della suola. Finché si rimane su aree asfaltate, questa percezione della suola non è fastidiosa, ma quando si raggiungono aree non asfaltate, la consistenza del terreno è molto intensa, soprattutto nelle aree infossate e quindi più sottili della suola. Con questa ambivalenza di sensazioni, proviamo queste La Sportiva Helios 2.0.
Scarpe da uomo Sportiva
– Ortholite MR E (soletta da 4 mm): consente una maggiore traspirazione e un elevato comfort grazie alla ventilazione plantare, favorisce l’eliminazione del sudore mantenendo il piede asciutto, permette una maggiore durata nel tempo grazie a una tecnologia che evita l’eccessiva compressione del materiale e ha un trattamento antibatterico lavabile per una maggiore igiene.
8,5 USA – 41 EU, 8,5+ USA – 41,5 EU, 9 USA – 42 EU, 9,5 USA – 42,5 EU, 10 USA – 43 EU, 10,5 USA – 43,5 EU, 10,5+ USA – 44 EU, 11 USA – 44,5 EU, 12 USA – 45,5 EU, 12,5 USA – 46 EU, 12,5+ USA – 46,5 EU, 13 USA – 47 EU, 13,5 USA – 47,5 EU
La sportiva kaptiva
La scarpa da corsa in montagna La Sportiva Jackal è stata creata per le gare off-road di ultra distanza e per gli allenamenti di media durata grazie all’eccezionale ammortizzazione garantita dall’innovativa tecnologia Infinitoo™ ad alto ritorno energetico.
TECNOLOGIE:- Infinitoo: tecnologia esclusiva che assorbe gli impatti negativi sul terreno e garantisce un ritorno di energia mai visto prima, il tutto unito allo strato esterno protettivo Rock-Guard Skin. L’intersuola Infinitoo mantiene le caratteristiche originali di elasticità nel tempo.
– OrthoLite Mountain Running (soletta da 5 mm): consente una maggiore traspirazione e comfort grazie alla ventilazione plantare, favorisce l’eliminazione del sudore mantenendo il piede asciutto, permette una maggiore durata nel tempo grazie a una tecnologia che evita l’eccessiva compressione del materiale e ha un trattamento antibatterico lavabile per una maggiore igiene.
– FriXion Red: le mescole delle suole La Sportiva FriXion sono studiate per creare una zona di contatto con diversi parametri di impermeabilità e durata a seconda del tipo di utilizzo e del tipo di terreno su cui le calzature La Sportiva vengono utilizzate. La suola Fricion Red Dual Mix Compound offre una combinazione ottimale di aderenza, resistenza all’usura e assorbimento degli urti. Viene utilizzato nelle versatili suole a doppia mescola.
Modelli La sportiva
D’altra parte, l’uso di scarpe da trail running sull’asfalto o su altre superfici abrasive può causare un’usura prematura dei chiodi della suola e compromettere l’aderenza quando si torna a correre su terreni non asfaltati. Inoltre, i materiali più resistenti necessari per il trail running possono risultare troppo caldi se le scarpe vengono utilizzate in modo diverso. In breve: si può correre su strada con le scarpe da trail? In linea di principio sì, ma bisogna ricordare che se si sceglie il prodotto giusto per l’uso giusto, durerà più a lungo e si usurerà meno.
Questo fattore dipende molto dal tipo di terreno e dalla distanza che si è soliti percorrere. I corridori che preferiscono distanze più brevi e terreni più tecnici sacrificheranno un po’ di ammortizzazione a favore della leggerezza e della sensibilità, per essere più vicini al terreno e reagire ai cambiamenti del terreno. Chi corre per lunghe distanze, invece, cerca una maggiore ammortizzazione per mantenere il piede comodo per tutto il tempo di utilizzo, che può essere di molte ore o chilometri, come nel caso dell’ultra trail running. Un altro aspetto rilevante è legato al materiale di ammortizzazione, perché se è troppo morbido può risultare instabile su qualsiasi superficie che non sia una pista liscia e agevole. Pertanto, si raccomanda sempre di trovare il giusto equilibrio tra ammortizzazione e stabilità.