Come bere mentre si corre

Idratazione per correre 21 km

È sempre più frequente trovare persone che corrono lungo i sentieri e nei parchi delle nostre città. La corsa è senza dubbio uno degli sport più completi, sani e semplici che possiamo praticare. E la cosa migliore è che è alla portata di tutti, quindi non ci sono più scuse!

La corsa dovrebbe essere praticata almeno tre volte alla settimana per 30 minuti per bruciare calorie. Come se non bastasse, la corsa ci aiuta a produrre endorfine, che migliorano il nostro umore e ci permettono di affrontare la giornata con ottimismo, in quanto riduce i livelli di ansia, previene l’insorgere della depressione e aumenta l’aspettativa di vita.

Come bere acqua durante la corsa?

Correre a ritmo di gara per un’ora, controllando quanto si beve (in grammi). Dopo la corsa, toglietevi i vestiti, asciugatevi il sudore e pesatevi di nuovo. Sottrarre la quantità dal peso pre-corsa e convertirla in grammi. Poi aggiungete a questa cifra i grammi di liquidi bevuti durante la corsa.

Cosa bere durante una gara?

È possibile bere solo acqua di rubinetto, acqua di sorgente o acqua minerale.

Cosa succede se non bevo acqua quando corro?

È necessario e dovremmo farlo sempre, ma nonostante tutto, molti sono quelli che continuano a non provare liquidi durante la corsa perché ritengono che questo gesto ridurrà la loro velocità, resistenza e forza, e finirà per peggiorare i risultati che hanno sempre avuto, facendo sì che l’esercizio non si sviluppi nel modo giusto.

Muy interesante:  Come spedire un libro con corriere

Correre senza acqua potabile

Ormai nessuno può più dire che l’idratazione è un elemento imprescindibile durante la corsa. Spesso la domanda principale riguarda la quantità di acqua da bere durante la corsa.

Il modo migliore per sapere quanto si deve bere quando si corre è calcolare la quantità di liquidi che si perde durante la corsa. La formula è semplice: pesarsi senza vestiti prima di andare a correre e rifarlo dopo. Cercate di non urinare tra le due pesate per poter fare un calcolo corretto e se bevete acqua, sottraetela dall’equazione. Cioè, se pesate 73,4 prima della corsa e 73,2 dopo, ma avete bevuto mezzo litro d’acqua durante il tragitto, dovreste sottrarre quei 500 grammi dal vostro peso totale, quindi avrete consumato 700 ml di liquidi durante l’allenamento.

L’ideale sarebbe eseguire questo calcolo in giorni diversi, per vedere come il tempo di allenamento, il meteo o l’intensità influiscono sull’allenamento. Ad esempio, se si tiene una tabella del tasso di sudorazione (per un confronto, è bene dividere il volume di liquidi persi per i minuti di esercizio e moltiplicare per 60 per ottenere il consumo orario) e si annotano anche la temperatura e l’intensità dell’esercizio, si può scoprire se si è più o meno influenzati dal caldo per quanto riguarda la perdita di liquidi.

Muy interesante:  Come corrono gli altri come corro io ps4 meme

Porta acqua per la corsa

(23-4-2014). Una buona idratazione è essenziale per ottimizzare le nostre prestazioni sportive. I corridori dovrebbero bere tra i 500 e i 600 ml all’ora, senza superare i 1.150 ml. Lo raccomanda Anna Grifols, nutrizionista qualificata ed esperta di idratazione.

“Nelle sessioni di allenamento intense, come le corse di lunga durata, si raggiunge la soglia anaerobica. Per questo motivo, non si dovrebbe bere acqua durante l’esercizio fisico ed è preferibile aspettare le pause per non ostacolare l’attività”, spiega Grifols. Tuttavia, nelle sessioni di resistenza, è consigliabile bere una quantità minore, ma più frequentemente (100-150 ml. circa ogni 10 minuti).

Per quanto riguarda i formati con cui ci si può idratare, l’ideale è avere le proprie borracce o un sistema di zaini. È anche una buona opzione portare con sé dei sali ricostituenti da mescolare all’acqua.

È opinione diffusa che la disidratazione privi l’organismo del suo miglior mezzo per combattere l’aumento della temperatura corporea: il sudore.

Muy interesante:  Come rintracciare tracking senza sapere il corriere

Ricarica dell’acqua corrente

Il mantenimento di un livello ottimale di idratazione è di estrema importanza per la salute. Un essere umano può sopravvivere fino a diverse settimane senza cibo, ma non può sopravvivere per più di qualche giorno senza acqua. Questo perché l’acqua è il componente principale del nostro corpo: rappresenta circa il 50-70% del peso corporeo di un adulto, con una distribuzione nel compartimento intracellulare di circa il 65% e il restante 35% nel compartimento extracellulare.

Durante il giorno, il contenuto di acqua varia continuamente a causa dell’eliminazione attraverso la respirazione, la minzione, la sudorazione e le feci. Per mantenere il bilancio idrico entro il range fisiologico, queste perdite devono essere compensate da un’adeguata assunzione di acqua. Negli adulti, il fabbisogno giornaliero di liquidi è di circa 2-2,5 litri.

La sudorazione è il meccanismo fisiologico attraverso il quale il nostro corpo espelle il calore durante l’esercizio fisico. Oltre all’acqua, durante la corsa si perdono anche altri sali minerali importanti come il sodio, il potassio e il magnesio, che possono anche aiutare a contrastare i crampi muscolari: è bene tenerne conto quando si decide che tipo di bevanda consumare durante l’esercizio. La disidratazione è uno dei peggiori nemici dell’atleta.