Enzo ferrari

AlpineAlpine Alpine F1 Team è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito. È di proprietà di Renault, che ha gareggiato nella classe regina con questo nome fino al 2020.

Alfa Romeo TeamAlfa Romeo Alfa Romeo Racing è un team privato svizzero con sede a Hinwil, in Svizzera. È costituita come società per azioni. L’azionista di maggioranza è il gruppo di investimento Longbow Finance. È il risultato di un rapporto commerciale tra il Sauber F1 Team, che fornisce la forza logistica, e la casa automobilistica Alfa Romeo, che presta il suo nome all’accoppiata attraverso la sponsorizzazione.

Leclerc è uno dei grandi talenti della sua generazione. Il suo travolgente successo nelle categorie inferiori dello sport lo rende uno dei più interessanti prospetti della scena internazionale.

Il rapporto di Charles Leclerc con la Formula 1 risale al marzo 2016, quando la Ferrari lo ha presentato come uno dei membri della sua accademia di giovani talenti. Nel 2016, Leclerc ha lavorato come pilota di sviluppo per il team Haas. Ha partecipato alle prove libere con la squadra americana e ha provato con la Ferrari. Nel 2017 è stato collaudatore del team Sauber.

Muy interesante:  Chi corre oer la ferrari

Ron flockhart

La guerra finisce e nel 1947, con la possibilità di utilizzare il proprio cognome, il proprio emblema caratteristico (il cavallino rampante) e la ricostruita officina di Maranello, nasce la Scuderia Ferrari come la conosciamo oggi. La sua prima vettura fu il Modello 125 con un motore da un litro e mezzo. Ferrari debutta con la sua vettura a Piacenza, in Italia, l’11 maggio 1947; la Ferrari conduce l’intera gara ma a soli tre giri dalla fine si rompe la pompa del carburante. Enzo definirebbe la 125 un “promettente fallimento”.

Sarebbe stato Gilles Villeneuve, un pilota spericolato e coraggioso, a diventare un eroe per gli appassionati di motorsport, in particolare per i tifosi della Ferrari. Nonostante non abbia vinto un campionato del mondo, le sue manovre in pista, come la lotta con René Arnoux nel Gran Premio di Francia del 1979, sono diventate un punto di riferimento per lo spirito combattivo della Scuderia di Maranello.

Il campionato mondiale costruttori è stato vinto nel 1982 e nel 1983, entrambi con pneumatici Goodyear. Tuttavia, fu un decennio di scarsi risultati per la Scuderia, nonostante tre secondi posti di piloti (Didier Pironi nel 1982, Michele Alboreto nel 1985 e Alain Prost nel 1990); a ciò si aggiunse la morte, nel 1982, di Gilles Villeneuve[15] e, nel 1988, del suo fondatore Enzo Ferrari.[16] Il successo della Scuderia nel Gran Premio di Francia del 1979 divenne un punto di riferimento per lo spirito combattivo della Scuderia di Maranello.

Muy interesante:  Perché i carotenoidi corrono di più delle clorofille

Mauro Forghieri

Nel 2020, quando aveva già firmato per la Ferrari, ha ripetuto il sesto posto nel Campionato del Mondo Piloti e ha ottenuto anche uno spettacolare podio al GP d’Italia, dove ha persino lottato per la vittoria con Pierre Gasly.

Nel 2016 Max è stato promosso alla Red Bull e Sainz ha dovuto continuare la sua progressione alla Toro Rosso, diventando sempre più costante, perdendo punti solo quando è stato colpito da problemi meccanici. Da lì, ha aspettato l’opportunità di passare alla Red Bull, come aveva fatto Max, e ha fatto pressioni perché gli fosse concesso di andare in prestito in un’altra squadra per poter brillare.

Invia i commenti

Il mercato dei trasferimenti della Formula 1 per il 2023 è stato molto movimentato dall’estate 2022. Da un lato, c’erano piloti che avevano già contratti a lungo termine e il cui futuro era assicurato nel 2023, come Max Verstappen, Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Carlos Sainz. D’altra parte, il ritiro di Sebastian Vettel a luglio e il cambio di squadra di Fernando Alonso per sostituire il tedesco hanno causato una serie di movimenti che hanno lasciato la griglia quasi definita.

Muy interesante:  Cosa fa un corriere ups

Il rinnovo di Perez da parte della Red Bull ha chiuso la porta a Gasly, che si è assicurato un posto in AlphaTauri per la stagione di F1 2023. Tuttavia, tutte le mosse successive al ritiro di Vettel e i problemi dell’Alpine nel trovare un sostituto per Alonso hanno cambiato i piani, e Gasly passerà al team francese per condividere una squadra 100% francese con Esteban Ocon.

Ora Yuki Tsunoda, che è stato rinnovato dopo che il boss Tost aveva detto mesi fa di non poter garantire che avrebbe continuato nel 2023, sarà il pilota più anziano di AlphaTauri. Sarà in grado di guidare la squadra?