Che significa in contrassegno al corriere

Contrassegno per posta
Verificate che il servizio convenzionato accetti il pagamento in contanti alla consegna e compilate la casella con l’importo TOTALE che desiderate addebitare a destinazione. Ricordate che le spese postali devono essere pagate al momento di contrattare la spedizione, quindi se volete che il destinatario sia responsabile delle spese postali dovete indicarlo anche nella casella: POSTA + COSTO DEL PRODOTTO SPEDITO.
È necessario che il destinatario paghi in contanti il denaro richiesto al momento della consegna e si raccomanda di avere sempre l’importo esatto da addebitare, poiché il corriere potrebbe non avere con sé il resto.
Gli utenti registrati che desiderano ritirare i rimborsi devono accedere alla propria area personale e cliccare sul pulsante “Ritira” nella sezione “Rimborsi”, che si trova all’inizio della pagina.
Ricordate la necessità di etichettare correttamente il pacco, altrimenti non è garantita la riscossione e la successiva liquidazione del rimborso. Un’etichettatura adeguata garantisce che il trasportatore sia correttamente informato sul servizio in questione. Sarà il corriere stesso a registrare sulla bolla di consegna l’avvenuta consegna e l’importo pagato dal destinatario per il rimborso.
Come funziona il contrassegno di Correos?
La procedura per l’invio del contrassegno è la seguente: si paga il costo dell’ordine direttamente alla persona che consegna la merce (il corriere), anziché pagare in anticipo. In altre parole, significa che il destinatario paga l’acquisto al momento della ricezione.
Quanto costa il contrassegno?
Quanto costa un contrassegno? Il prezzo del contrassegno varia a seconda dello spedizioniere selezionato. Di solito si aggira tra il 2% e il 7% del prezzo dell’ordine.
Quanto tempo ci vuole per l’arrivo di un pacco da Correos Contrareembolso?
Una volta che il destinatario riceve la merce, l’importo del contrassegno impiega circa 3 giorni lavorativi per essere versato al mittente (le scadenze dipendono dalle banche).
Contanti alla consegna, il che significa
Il vantaggio principale di questo tipo di servizio è che evitiamo qualsiasi pagamento anticipato. Se riceverete la spedizione, potete essere certi che non dovrete pagare un centesimo finché non l’avrete tra le mani. E se siete voi a occuparvi della spedizione, potete addebitare lo stesso costo di qualsiasi altro metodo di spedizione, a patto che la ricevano, ovviamente.
La quantità di prodotti che spediamo aumenta ogni giorno, ma c’è ancora una certa riluttanza: gli utenti che preferiscono il modello tradizionale in cui venditore e acquirente si vedono in faccia. Questo tipo di consegna è molto interessante, soprattutto per quegli acquirenti diffidenti che non vogliono fornire le proprie coordinate bancarie e che preferiscono pagare quando sono sicuri di ricevere ciò che hanno ordinato.
Non vi fidate che vi invieranno davvero ciò che pubblicizzano? Il contrassegno è per voi. Se non vi mandano nulla, semplicemente non pagate; se quando arriva non ci siete o preferite ignorarli, non pagate nemmeno.
Esempio di pagamento in contanti alla consegna
Il contrassegno è un mezzo di pagamento utilizzato nelle vendite a distanza (via Internet, telefono o catalogo) che consiste nel pagare il costo dell’ordine online direttamente alla persona che lo consegna a casa nostra (il corriere), generalmente in contanti (monete e banconote).
Ad esempio, se avete acquistato un computer desktop in contrassegno da un negozio online, quando il corriere si presenta alla vostra porta, dovete avere a disposizione l’importo dell’acquisto, generalmente in contanti, per consegnarglielo. Ci farà firmare una bolla di consegna in cui deve risultare chiaramente che ha ricevuto da noi l’importo dell’acquisto, contestualmente alla consegna dell’articolo acquistato.
Per l’utente di Internet (l’acquirente online), l’acquisto in contrassegno non ha alcun obbligo, al di là della formalità di aver ordinato qualcosa online e che, se non siamo più interessati, dobbiamo chiamare il negozio online per annullare l’ordine e la consegna a casa nostra. In questo modo il rivenditore risparmierà i costi di preparazione e spedizione dell’ordine.
Caratteristiche del contrassegno
Il contrassegno consiste nell’offrire al cliente la possibilità di pagare il prodotto una volta ricevuto e non prima. In altre parole, il cliente paga l’acquisto solo quando viene consegnato dal corriere. Questo rende molto sicuro l’acquirente, perché non c’è il rischio di pagare per un articolo che non arriva. Le truffe nelle vendite online hanno poco a che fare con questo sistema di pagamento ed è quindi un’ottima opzione.
Ricevete la nostra Guida completa alla preparazione e alla spedizione della merce” direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto.Ci sei quasi: compila questo modulo e clicca sul pulsante qui sotto per ottenere l’accesso immediato.Indirizzo e-mailRicevi aggiornamenti
È lo stesso per gli acquisti online: il cliente effettua l’ordine presso il negozio di contrassegno, il negozio prepara e spedisce il pacco e, quando il corriere arriva a casa del cliente, quest’ultimo deve pagare l’operatore.
Potreste scoprire che un’azienda è adatta per il contrassegno all’interno della vostra provincia o in un raggio più o meno vicino alla vostra attività, mentre altre aziende sono adatte per il contrassegno internazionale, europeo o insulare.