Che significa correre con i lupi

Donne che corrono con i capitoli dei lupi
Dentro ogni donna respira una vita segreta, una forza potente piena di istinti buoni, creatività appassionata e saggezza eterna. È la Donna Selvaggia, una specie in via di estinzione che rappresenta l’essenza femminile istintiva. Sebbene i doni della natura siano sempre appartenuti a loro, i costanti sforzi della società per “civilizzare” le donne hanno nascosto i doni che esse portano dentro di sé. Donne che corrono con i lupi è un affascinante mosaico di storie che, oltre a essere molto divertente, offre una nuova visione del femminile e delle sue possibilità.
Le donne che corrono con i lupi libro
La differenza tra vivere con l’anima e vivere solo con l’ego sta in tre cose: la capacità di percepire e imparare nuove strade, la tenacia di attraversare percorsi turbolenti e la pazienza di imparare l’amore profondo nel tempo.
Se rimaniamo solo dei sopravvissuti senza muoverci verso la fioritura, ci limitiamo e tagliamo l’energia a noi stessi e il nostro potere nel mondo di meno della metà. A volte le persone hanno paura di andare oltre lo status di sopravvissuto, perché è proprio questo: uno status, un segno di distinzione, un risultato di “Dannazione! Puoi scommetterci che lo vuoi! È meglio che tu ci creda!”.
È peggio rimanere dove non si appartiene affatto, piuttosto che vagare persi per un po’ e cercare la parentela psichica e spirituale di cui si ha bisogno. Non è mai un errore cercare ciò che si desidera. Mai.
Il film “Donne che corrono con i lupi
Ma chi è la Donna Selvaggia? Nella psicologia archetipica, è la rappresentazione dell’ispirazione creativa, l’intuizione istintiva che alberga nella nostra psiche. È quella voce che ti incoraggia a creare cose nuove, quella che sa, quella che desidera scoprire nuovi orizzonti e ti dice dove andare, quella che protesta contro le ingiustizie. Appartiene a tutte le donne e conoscerlo è il lavoro di una vita. Per trovarla, bisogna addentrarsi nel mondo della saggezza profonda e tornare alla nostra vita istintiva.
L’autore è uno psicoanalista junghiano, il che per definizione mi fa venire il mal di testa, io non arrivo, con tutto il rispetto, a quelle profondità. La cosa bella è che cerca di spiegare questa perdita della natura selvaggia attraverso racconti antichi e narrazioni ancestrali. Qui troviamo Barbablù, Le scarpe rosse, Baba Yagá e molte storie e leggende molto interessanti. Ma da ognuno di essi estrae circa 50 pagine o più di analisi junghiana e io mi perdo, mi annoio e mi lascio sopraffare.
Donne che corrono con i lupi (audiolibro)
Questa frase è un principio innegabile di crescita personale e di autorealizzazione. Il coraggio di essere se stessi in qualsiasi scenario, in qualsiasi contesto e indipendentemente da chi ci troviamo di fronte, ci permetterà di salvaguardare la nostra identità. In questo modo, torneremo ancora una volta alle nostre essenze, a quella donna selvaggia che fugge dall’addomesticamento, dalle trappole, dai recinti che tentano di impedire la sua libertà.2.
“La nostra fame segreta di essere amati non è bella. Il nostro disuso e abuso dell’amore non è bello. La nostra mancanza di lealtà e devozione non è amorevole, il nostro stato di separazione dell’anima è brutto, le verruche psicologiche, le inadeguatezze e le fantasie infantili”.
In molte di queste frasi tratte dal libro Donne che corrono con i lupi, l’obiettivo è quello di confrontare il comportamento femminile con quello dei lupi. Un dato che emerge costantemente è il seguente: la donna di oggi si è separata dalla sua versione selvaggia. In altre parole: abbiamo messo a tacere quell’essenza istintiva in cui la lupa sa bene chi è, si riconosce e gode nel sentirsi forte, libera e preziosa.D’altra parte, non possiamo tralasciare un aspetto. Gli effetti del non amare noi stessi sono devastanti. L’atto di vivere rivolto verso l’esterno, dove cerchiamo di conformarci a un modello di donna sempre artificiale, omogeneo e subordinato agli altri, ci porta all’infelicità. Dobbiamo quindi osservare la natura come facevano le nostre antenate. Dobbiamo essere in grado di riscoprire il nostro valore, la nostra importanza e quell’energia che ci nutre e ci rende forti5. Amore autentico