Che rischi si corre a mettere su internet dati bancari

Privacy by design e by default

Gli hacker evolvono costantemente le loro tecniche. Ad esempio, il phishing è un metodo standard da oltre un decennio. Si tratta dell’invio di e-mail false che chiedono all’utente di collegarsi a un sito web fraudolento che sembra una delle sue pagine fidate o che contiene link che installano malware sul suo computer. Inoltre, link falsi e account di social media violati vengono ora utilizzati per intrufolarsi nella vostra privacy e rubare i vostri dati.

Se avete bisogno di usare il Wi-Fi sul vostro computer portatile, è meglio condividere la vostra connessione mobile 4G impostando il vostro telefono come rete Wi-Fi e collegandovi il computer in modo sicuro.

Reindirizza il traffico Internet per nascondere l’indirizzo IP, rendendo impossibile il tracciamento dell’utente. Inoltre, cripta le informazioni inviate su Internet, rendendo impossibile la lettura da parte di chiunque le intercetti. E questo include il vostro provider di Internet. Una VPN è quindi un ottimo modo per proteggere la vostra privacy online.

Gestione del rischio e valutazione dell’impatto nel trattamento dei dati personali

Per individuare le truffe online ed evitare di caderci, non è necessario essere esperti di informatica. Nella maggior parte dei casi non lo sono nemmeno i truffatori. È sufficiente essere sospettosi, essere cauti e confermare che ciò che abbiamo di fronte è ciò che afferma di essere. Il sito web della vostra banca, un negozio online di fiducia, ecc.

Muy interesante:  A vent anni corri corri

Impersonare la nostra banca è una delle truffe più comuni. L’obiettivo è indurci a fornire loro i nostri dati personali e le credenziali necessarie per accedere alla nostra banca online per effettuare un bonifico o, direttamente, per acquistare online con la nostra carta di credito.

Qualsiasi servizio offerto su Internet è suscettibile di cadere nelle mani di criminali e truffatori. Anche le offerte di lavoro o l’affitto di un appartamento. Vediamo cosa fare per evitare di cadere in queste trappole e truffe online.

Per finire con le truffe online, una delle più frequenti è quella via WhatsApp abbinata a Bizum. L’obiettivo è quello di fingersi un parente, un amico o un conoscente che ha bisogno di denaro con urgenza. L’obiettivo è quello di inviare loro il denaro tramite Bizum, PayPal o un altro metodo di pagamento online.

Muy interesante:  Per correre un trial meglio gtx o normale

Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali

Il cyberbullismo è un fenomeno recente che colpisce soprattutto gli adolescenti. La sua crescente incidenza e le sue ripercussioni cliniche, con un elevato rischio di comportamenti suicidi, rendono necessaria un’adeguata formazione dei pediatri, poiché i sintomi psicosomatici sono spesso la prima indicazione. L’obiettivo è prevenire la comparsa di nuovi casi e la diagnosi precoce, in modo che i pazienti possano essere gestiti in modo appropriato. Tuttavia, le caratteristiche particolari di questa entità richiederanno un lavoro coordinato e multidisciplinare in ambito familiare, scolastico, di polizia e giudiziario.

Le difficoltà più frequentemente incontrate dai minori nelle TIC sono l’accesso a informazioni non adatte alla loro età, in particolare a contenuti pornografici o violenti, i rischi tecnici, la perdita di privacy, il furto di identità, le frodi finanziarie e la dipendenza da schermo(2).

Grooming: cyberbullismo deliberatamente messo in atto per stabilire una relazione e un controllo emotivo su un minore con contenuti sessuali espliciti o impliciti, messo in atto da un adulto o da una persona significativamente più grande dell’età della vittima.

Muy interesante:  Per correre viale croce rossa

Legge sulla protezione dei dati

Ma altrettanto importante della lingua è la struttura dei contenuti. Per questo motivo, e per facilitare la comprensione di tutti i messaggi, il sito incorpora una serie di strumenti che aiutano gli utenti nel loro percorso educativo: identificazione degli argomenti di interesse; test iniziali e finali per valutare la comprensione degli argomenti; consigli e avvertimenti sui rischi associati; attività interattive, come cruciverba o tris; un dizionario dei termini; un motore di ricerca e informazioni aggiuntive rivolte soprattutto agli utenti più avanzati o con esigenze più specifiche.

Gli utenti più anziani, che non sempre hanno dimestichezza con le nuove tecnologie, dovrebbero chiedere consigli e consulenza al minimo dubbio, cancellare automaticamente le e-mail senza aprirle e prendere l’abitudine di effettuare backup mensili.

La prudenza è la qualità fondamentale quando si partecipa ai social network, poiché la divulgazione di emozioni, opinioni o la pubblicazione di immagini e altri dati può rimanere in rete in modo permanente. Ciò implica, d’altra parte, che gli utenti hanno un atteggiamento etico ma anche scettico quando interagiscono in questo ambiente.