Che cos è il doping nello sport

Come il doping influisce sullo sport

Il doping esiste fin dai Giochi Olimpici dell’antica Grecia. In sostanza, si tratta di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute degli atleti. Ecco alcune risposte alle domande sollevate dal doping.

Il doping è definito come l’uso artificiale di una sostanza o di un metodo potenzialmente pericoloso per la salute degli atleti e in grado di migliorare le loro prestazioni, o la presenza nel corpo di un atleta di una sostanza, o l’uso sicuro di un metodo presente nella lista delle sostanze vietate del Comitato Olimpico Internazionale.

Molti farmaci comuni, come gli antidolorifici e gli antiasmatici, possono contenere sostanze vietate. Per questo motivo gli atleti devono essere molto cauti nell’assunzione di qualsiasi farmaco. Se un concorrente ha bisogno di usare una sostanza per motivi terapeutici, deve ottenere l’approvazione preventiva del Comitato medico consultivo del Comitato olimpico internazionale o della federazione di riferimento.

Tipi di doping nello sport pdf

Lo sviluppo delle conoscenze sulla medicina e sui farmaci viene spesso utilizzato per aumentare le prestazioni degli atleti, spesso ignorando le linee guida proposte dal Comitato Olimpico Internazionale, violando l’etica dello sport, dimenticando i loro effetti sulla salute degli atleti e sottoponendoli a rischi inutili.

Muy interesante:  Qual è lo sport più popolare in italia

Il termine “doping” deriva da “dope”, un’antica espressione che si riferisce alla primitiva bevanda alcolica usata come stimolante nelle cerimonie in Sudafrica. Il termine “doping” si è gradualmente diffuso fino ad assumere il significato con cui è conosciuto oggi.

Il Comitato Olimpico Internazionale ha stilato un elenco delle varie sostanze e dei metodi utilizzati a questo scopo. Questo elenco, che viene regolarmente rivisto, divide sostanzialmente il doping in diversi gruppi:

I beta-stimolanti come il salbutamolo inducono un marcato aumento della massa muscolare prevalentemente negli arti inferiori, associato a un aumento della creatina chinasi (CK) e del suo isoenzima MB (11), prodotti dell’ipertrofia cardiaca patologica che producono. Questo effetto si verifica con l’allenamento fisico dopo dosi ripetute di salbutamolo, soprattutto in associazione con altri agonisti beta-adrenergici non selettivi (12).

Cause del doping

Il doping è spesso visto come un crimine commesso da una singola persona, ma la realtà è che quando un atleta assume sostanze illecite per migliorare le prestazioni, è solo una parte di una rete criminale più ampia. Tuttavia, la realtà è che quando un atleta assume sostanze illecite per migliorare le prestazioni, è solo un tassello di una rete criminale più ampia. Il doping è l’atto di assumere sostanze artificiali, spesso illecite, per ottenere un vantaggio sugli altri nelle competizioni sportive (ad esempio, steroidi anabolizzanti, ormoni umani della crescita, stimolanti e diuretici). Il mercato delle sostanze dopanti è un mercato a basso rischio e ad alto profitto, che rende sempre più attraente per i gruppi della criminalità organizzata di tutto il mondo.

Muy interesante:  Che sport fa belen

Marco Pantani

Un possibile caso di doping inizia a configurarsi quando viene commesso uno dei reati di cui sopra. Tuttavia, dopo che tale reato è stato in qualche modo accertato, l’atleta o il personale che ha commesso tale reato ha diritto a un processo condotto da un organo disciplinare, in cui può finalmente dimostrare la propria innocenza e ha anche il diritto di ricorrere in appello.

Muy interesante:  Che partita fanno vedere stasera su rai sport

Non è chiaro da dove derivi la parola “doping”. Alcuni lo associano alla parola inglese antica “dope”, che si riferiva a una pasta lubrificante o a un grasso, anche se il termine è oggi utilizzato per indicare l’uso generico di una droga. L’Enciclopedia Britannica lo attribuisce alla parola fiamminga “doop”, usata per indicare una miscela. Si dice anche che derivi dal termine sudafricano “dope”, che era una bevanda alcolica usata per il corretto svolgimento delle danze cerimoniali.[citazione necessaria] A metà del XX secolo, l’uso di dope divenne più comune negli Stati Uniti.

A metà del XX secolo l’uso di steroidi anabolizzanti (sintetizzati a partire dal 1930) era diventato così comune da essere consumato dai campionati scolastici ai Giochi Olimpici. Il doping si diffuse più rapidamente nel ciclismo, nel pugilato e nel sollevamento pesi.[4] Il doping era diffuso anche nel ciclismo, nel pugilato e nel sollevamento pesi.[4] A metà del XX secolo, l’uso di steroidi anabolizzanti divenne comune.