Che cos è conto correte

Il processo di accountability si svolge fondamentalmente a due livelli
Gli account di esecuzione definiscono le credenziali da utilizzare per determinate azioni eseguite dall’agente Operations Manager. Questi account sono gestiti centralmente attraverso la console operatore e sono assegnati a diversi profili di esecuzione. Se un profilo di esecuzione non è assegnato a una particolare azione, questa verrà eseguita sul conto dell’azione predefinita. In un ambiente a basso livello di privilegi, l’account predefinito potrebbe non avere le autorizzazioni necessarie per eseguire una determinata azione e un profilo di esecuzione può essere utilizzato per fornire questa entità. I moduli di amministrazione possono installare profili di esecuzione e account per supportare le azioni richieste. In tal caso, è necessario consultare la loro documentazione per la configurazione necessaria.
Se l’account di esecuzione viene lasciato vuoto per un determinato profilo, verrà utilizzato l’account di azione predefinito (l’account di azione del server di gestione o l’account di azione dell’agente, a seconda della posizione dell’azione).
Tipi di responsabilità
Questa fase è legata all’implementazione della strategia di accountability dell’ente, che riflette gli impegni finalizzati al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità stabilite. È il momento in cui si realizzano le azioni per la fornitura di informazioni e lo sviluppo di meccanismi di dialogo con la partecipazione di gruppi di valore e di interesse.
Oltre ai rapporti programmati, l’ente deve disporre di procedure e meccanismi che assicurino l’aggiornamento permanente e la disponibilità delle informazioni, garantendo l’accesso a gruppi specifici della popolazione (etnici, culturali e disabili).
In conformità con quanto stabilito per la fase di interazione della strategia di governo digitale, il sito web di ogni ente deve avere una casella di posta elettronica per contatti, petizioni, reclami e richieste di risarcimento che consenta di dare seguito alle richieste dei cittadini.
Inoltre, in conformità con quanto stabilito per la fase di interazione della strategia di governo digitale, sul sito web di ogni ente deve essere presente una casella di posta elettronica per contatti, richieste, reclami e reclami che consenta di dare seguito alle esigenze dei cittadini.
Esempio di rapporto di responsabilità
L’amministrazione contemporanea si trova oggi ad affrontare la sfida di stabilire e consolidare moderni schemi di gestione finanziaria, volti ad aumentare i livelli di efficienza, ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse statali, in risposta alla dinamica delle condizioni imposte dallo sviluppo sociale ed economico del Paese.
Nelle agenzie ed enti statali: rafforzare la loro capacità di gestire e amministrare le risorse loro assegnate, secondo uno schema organizzativo e operativo omogeneo che contribuisca alla realizzazione degli obiettivi istituzionali, dei piani, dei programmi e delle funzioni.
Struttura: è costituita da un insieme di sistemi che mettono in relazione il bilancio con l’amministrazione dei flussi di fondi del Tesoro e del Credito Pubblico, gli investimenti, l’indebitamento, le registrazioni contabili e il controllo delle operazioni economico-finanziarie, consentendo l’emissione tempestiva di informazioni sul bilancio e sull’esecuzione contabile a supporto del processo decisionale.
Responsabilità
Il Sindaco-Presidente, in qualità di capo dell’amministrazione comunale e attraverso il dipartimento responsabile per le questioni di bilancio, supervisionerà l’esecuzione e l’adempimento del bilancio da parte dei diversi servizi comunali, sebbene tali atti e delibere non saranno validi o definitivi (ai fini contabili) fino a quando non saranno registrati nei libri ufficiali corrispondenti.
Si tratta di una misura che mostra la differenza o il saldo tra entrate e spese correnti. È un indicatore dello stato di salute del bilancio e viene spesso rapportato o confrontato in % delle entrate correnti.
Sistema di contabilità per competenza, orientato al calcolo dei costi totali (diretti e indiretti) dei beni e servizi forniti. Le informazioni sui costi dei servizi facilitano il processo decisionale e l’ottimizzazione delle spese.
Sistema di contabilità a doppia entrata, che si basa sul principio di competenza e consente di ottenere i principali bilanci annuali. Questo sistema di contabilità è comunemente utilizzato anche nel settore privato.