A che velocità correva un tirannosauro

Qual è il dinosauro più grande

I teropodi erano dinosauri carnivori che correvano su due zampe. I loro piedi avevano tre dita con artigli affilati, simili a quelli di alcuni dinosauri come i velociraptor dei film.

“Durante i periodi di bassi livelli d’acqua, i dinosauri potevano camminare e correre su questi depositi lacustri, lasciando impronte nel fango”, ha spiegato Navarro-Lorbés via e-mail.

Gli scienziati hanno utilizzato una formula per determinare la velocità di corsa dei teropodi. I ricercatori hanno utilizzato il rapporto tra l’altezza del salto dell’animale, rilevata misurando la lunghezza dell’impronta, e la lunghezza del passo, ovvero la distanza tra due impronte successive fatte dallo stesso piede.

Non è noto quale fosse la specie di questi teropodi, ha detto Navarro-Lorbés. Il team di ricerca ha ipotizzato che appartengano alle famiglie degli spinosauridi e dei carcarodontosauridi.

Le scoperte aiutano la comunità scientifica a comprendere meglio le abitudini dei dinosauri e la velocità con cui alcuni animali potevano correre in quel periodo, ha detto Navarro-Lorbés, fornendo un quadro più dettagliato di come vivevano queste creature.

Muy interesante:  Di caro corriere della sera

Tirannosauro rex 3d

Gli autori non lavorano, non sono consulenti, non possiedono azioni né ricevono finanziamenti da aziende o organizzazioni che potrebbero trarre beneficio da questo articolo e non hanno rivelato affiliazioni rilevanti al di là del loro incarico accademico.

La prima visione dei dinosauri era molto diversa da quella che prevale oggi nel mondo della paleontologia. Lo scultore Benjamin Waterhouse Hawkins, sotto la supervisione scientifica di Sir Richard Owen, il celebre paleontologo e direttore del Museo di Storia Naturale di Londra, modellò i dinosauri per la prima volta nella storia al Crystal Palace di Londra nel 1854.

Gli animali mostrati da Owen erano pesanti e lenti, persino un po’ goffi. Ma questa visione è cambiata enormemente grazie a scoperte come lo scheletro completo del Deinonychus e allo studio di resti fossili come le impronte di dinosauro. Grazie a queste scoperte, è stato possibile dimostrare che i dinosauri erano animali perfettamente adattati al loro ambiente e più simili agli uccelli, di cui sono gli antenati, che a quei pesanti rettili che Waterhouse ricreò alla fine del XIX secolo.

Muy interesante:  Cosa potenziare a correre in soglia anaerobica

Quanto è alto il Tyrannosaurus rex?

I paleontologi hanno lavorato duramente per determinare la velocità di movimento di questa creatura analizzando le sue ossa. Per esempio, paragonando gli arti a quelli di uno struzzo, hanno ipotizzato che potesse correre molto velocemente.

Altri ritenevano che su brevi distanze potesse correre velocemente. Lo si può vedere, ad esempio, in una delle scene più famose del film Jurassic Park, in cui un T-Rex insegue un gruppo di persone in jeep e queste si salvano per un pelo.

Questo ci fa pensare che un essere umano potrebbe sfuggire a questo animale con relativa facilità alzando il passo. Lo stesso varrebbe per un’automobile: il tirannosauro non avrebbe alcuna possibilità contro una macchina.

Questo studio si basa sulla struttura della coda del dinosauro. Questo ha senso, dato che la coda era lunga la metà del T-Rex e poteva pesare fino a una tonnellata. Inutile dire che il peso era notevole nei movimenti di questa specie.

Muy interesante:  A che ora del giorni si corre

Velocità del tirannosauro rex

Film come Jurassic Park hanno fantasticato sulla possibilità che il mondo in cui viviamo avesse ancora dinosauri vivi, anche se tutti attraverso rappresentazioni in 3D dei loro fossili. È in queste produzioni audiovisive che abbiamo appreso che creature come il Tyrannosaurus rex (o Tirannosauro rex) erano molto veloci, potendo correre a decine di chilometri all’ora senza sforzo, ma la verità è che, come si è scoperto, camminavano molto più lentamente di quanto si pensasse.

I ricercatori sono quindi giunti alla conclusione che il Tyrannosaurus rex si muoveva a 4,61 chilometri all’ora, una media un po’ più lenta di quella utilizzata dagli esseri umani quando camminano (5 chilometri all’ora). È vero che potevano correre molto più velocemente grazie alle loro code, ma non così tanto come l’esagerazione sul grande schermo.